Bianco al femminile
Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
Scopri di più
Visitate l'italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Fino al 25 agosto
Scopri di più
Scopri le collezioni di Palazzo Madama!

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa
Fino al 5 maggio
Scopri di più
Gli smalti sono tornati a casa: scorpi il nuovo allestimento in Sala Staffarda.
Ancora grazie a tutti i donatori che ci hanno sostenuto
VAI
Palazzo Madama è un sito UNESCO

Bianco al femminile
Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
Scopri di più
Visitate l'italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Fino al 25 agosto
Scopri di più
Scopri la Newsletter di Palazzo Madama
Scopri le mostre in corso


Bianco al femminile
Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento, attraverso 200 manifesti, centinaia di guide, pieghevoli illustrati, oggetti iconici.

Peltri a Torino. La donazione di Attilio Bonci
La presentazione di una recente donazione di 128 oggetti in peltro da parte degli eredi di Attilio Bonci, studioso della storia del peltro piemontese.

GIRO DI POSTA. Primo Levi, le Germanie, l’Europa
Per la prima volta, un’intera mostra dedicata a Primo Levi scrittore di lettere.

La porta della Città. Un racconto di 2.000 anni
L'ALLESTIMENTO IN CORTE MEDIEVALE - Una narrazione visiva per raccontare i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino.
Vivi gli appuntamenti di Palazzo Madama
Eventi e attività Scopri tutti gli eventi
Scopri tutti gli eventi e le attività di Palazzo Madama Approfondimenti, visite speciali, mostre, laboratori e incontri digitali.

Visite guidate alle collezioni e alle mostre
Visite guidate alle collezioni permanenti, tematiche e alle mostre

Corso di storia dell’arte. Arte, scienza e cultura di massa.
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri a temi interdisciplinari tra arte figurativa storia e cultura.

Visita guidata alla mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”
Visite guidate alla mostra "Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa"

Dal Giardino alla Città: percorsi di giardinaggio e botanica
attività nel Giardino Botanico Medievale

“Svegliarsi adulti”. Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi. Presentazione
conferenza di approfondimento nell'ambito della mostra "Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa"



Visita guidata alla mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”
Visite guidate alla mostra "Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa"


Passeggiate botaniche – Giardini e piazze del centro storico
Alla scoperta del patrimoni arboreo della città
Laboratori per adulti, famiglie e ragazzi

FIGURE FANTASTICHE, DOVE TROVARLE
attività per famiglie in occasione di Disegniamo l'arte
Watch, play, listen Scopri tutti i video
Esplora tutti i contenuti digitali di Palazzo Madama
Ritratto d’uomo
“Antonellus Messaneus pixit” con questa iscrizione trompe-l’oeil Antonello da Messina firma uno dei suoi capolavori, il ritratto di un ricco mercante, dove il pittore riesce a catturare l’intima essenza del suo soggetto e traduce su tela un’introspezione psicologica ante litteram. Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, ci porta alla scoperta di questa piccola e preziosa tela.
2000 anni di architettura
Carlo Ratti ci descrive l'architettura di Palazzo Madama e di come è cambiata e si è trasformata negli ultimi duemila anni
Il cofano di Guala Bicchieri
Uno scrigno prezioso per contenere e trasportare oggetti di valore: è il cofano di Guala Bicchieri. Cassa in legno di noce riccamente decorata con smalti champlevé, è un capolavoro assoluto delle botteghe di Limoges.
La casa dei secoli
Lo storico Marco Revelli ci racconta Palazzo Madama, il baricentro di Torino, che nelle sue metamorfosi ha sempre accompagnato la città che cambiava.
Ritratto d’uomo
“Antonellus Messaneus pixit” con questa iscrizione trompe-l’oeil Antonello da Messina firma uno dei suoi capolavori, il ritratto di un ricco mercante, dove il pittore riesce a catturare l’intima essenza del suo soggetto e traduce su tela un’introspezione psicologica ante litteram. Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, ci porta alla scoperta di questa piccola e preziosa tela.
2000 anni di architettura
Carlo Ratti ci descrive l'architettura di Palazzo Madama e di come è cambiata e si è trasformata negli ultimi duemila anni
Il cofano di Guala Bicchieri
Uno scrigno prezioso per contenere e trasportare oggetti di valore: è il cofano di Guala Bicchieri. Cassa in legno di noce riccamente decorata con smalti champlevé, è un capolavoro assoluto delle botteghe di Limoges.
La casa dei secoli
Lo storico Marco Revelli ci racconta Palazzo Madama, il baricentro di Torino, che nelle sue metamorfosi ha sempre accompagnato la città che cambiava.
Ritratto d’uomo
“Antonellus Messaneus pixit” con questa iscrizione trompe-l’oeil Antonello da Messina firma uno dei suoi capolavori, il ritratto di un ricco mercante, dove il pittore riesce a catturare l’intima essenza del suo soggetto e traduce su tela un’introspezione psicologica ante litteram. Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, ci porta alla scoperta di questa piccola e preziosa tela.
2000 anni di architettura
Carlo Ratti ci descrive l'architettura di Palazzo Madama e di come è cambiata e si è trasformata negli ultimi duemila anni
Il cofano di Guala Bicchieri
Uno scrigno prezioso per contenere e trasportare oggetti di valore: è il cofano di Guala Bicchieri. Cassa in legno di noce riccamente decorata con smalti champlevé, è un capolavoro assoluto delle botteghe di Limoges.
La casa dei secoli
Lo storico Marco Revelli ci racconta Palazzo Madama, il baricentro di Torino, che nelle sue metamorfosi ha sempre accompagnato la città che cambiava.