Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Acquamanile
Acquamanile
Anno
XV secolo fine
Materiali
ottone
Inventario
1015/B
Dimensioni
Altezza: 26 cm, Larghezza: 15 cm, Profondità: 9,8 cm
Descrizione
Brocca su piede circolare con versatoio a forma di leone rampante; coperchio a cupoletta con pomello; manico a nastro.
Notizie Storico-Critiche
Anche questa piccola brocca, già riprodota per la Sala da pranzo della Rocca medievale, figura nel catalogo del Museo del 1905 come "dinanderie" cinquecentesca.
Il confronto con esemplari pubblicati da Hermann Lockner, "Messing", Munich 1982, pp. 112-113, figg. 186-190 e Thomas Dexel, "Gebrauchsgerat Typen, Bd. III, Munich 1981, p. 293, fig. 411, consente di individuarne il luogo di produzione nella Germania settentrionale e la cronologia allo scorcio del XV secolo. Esemplari tardi, già seicenteschi, della stessa tipologia sono segnalati da A.E. Theuerkauff-Liederwald, "Mittelalterliche, Bronze und Messinggefabe Eimer - Kannen - Lavabokessel", Berlino 1988, pp. 326-328.
Bibliografia
Museo Civico di Torino. Sezione Arte Antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della Direzione del Museo, 1905,
Barberi S., Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 62,
Banchetto alla corte del duca di Savoia. Le ricette di Maître Chiquart cuoco di Amedeo VIII, 2006
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie