Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
I d.C. -
Materiali
calcedonio
Inventario
0570/PM
Dimensioni
Altezza: 12 mm., Larghezza: 10 mm.
Soggetto
Afrodite victrix
Descrizione
Anello aureo con verga circolare formata da due fili uniti a sostenere un semplice castone di forma ovale e di dimensioni 16x11x4 mm. Il calcedonio di colore arancione e forma ovale, tagliato piano parallelo a sezione troncoconica, è lavorato a tecnica mista: corpo, scudo e elmo eseguiti con un traopano a punta sferica, mentre il panneggio, il pennacchio, la lancia e la linea di terra sono lavorati a mano libera con una punta fine. Lucidatura finale. Sulla superficie si riscontrano tracce di lavorazione antica. Il sogetto raffigura Afrodite victrix stante volta a destra lievemente di schiena secondo il noto schema cmpositivo della glittica romana dall'età repubblicana in poi. La dea si appoggia con il braccio sinistro piegato ad una colonnina, gamba sinistra avanzata, destra leggermente flessa. Seminuda, glutei tondeggianti, cosce avvolte nel manto. Con la mano sinistra tratiene la lancia obliqua in secondo piano dietro la figura. Braccio destro proteso in avanti, in mano un alto cimeiro. Il mantop è naturalisticamente paneggiato. i capelli sono raccolti inuna corono intorno alla fronte e in un piccolo chignon. Linea di terra. Un grande scudo dal bordo a rilievo è raffigurato davanti alle gambe della figura. Il motivo della Afrodite victrix in età repubblicana diventa simbolo dei cesariani e con Ottaviano del potere di tutti i Giulii.
Notizie Storico-Critiche
I confronti riscontrati sono numerosi, ma dal punto di vista stilistico i più calzanti sono gli intagli aquileiesi (G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 249-260). Analogo rendimento plastico del corpo si riscontra nel caso di altre gemme romane (Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922, n. 7 tav. XXIII e P. Fossing, Catalogue of the Antique Engrawed Gems and Cameos, The Thorvaldsen Museum, Copenaghen, 1929, n. 694-710).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie