Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anforetta
Anforetta
Anno
III d.C.
Materiali
terracotta al tornio
Inventario
C 32
Dimensioni
Altezza: 22,5 cm, Diametro: max. 8,3 cm
Ambito culturale
ellenistica - partica
Descrizione
Anforetta con ansa. Alto e stretto collo cilindrico dalla superficie solcata da scanalature orizzontali; corpo panciuto a spalla pronunciata e fondo appuntito. Bordo semplice, dal sommo appena arrotondato, su cui poggia l'ansa a nastro. Pasta marrone chiaro. Fattura media e pareti sottili al collo. Ben evidente sulla spalla l'attacco dell'ansa. Le anforette di questo genere sono distintive della produzione vascolare di Choche e presenti conmaggiore evidenza nei livelli più antichi.
Notizie Storico-Critiche
Iraq, scavi del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino a Choche, 1964, sito CIV lo, strato IX.
Bibliografia
Graziosi G. - Ricciardi R., Museo Civico di Torino. Sezione d'arte orientale. Ceramica di Seleucia e Coche, 1966, n. 269, p. 72,
Negro Ponzi M. M., Mesopotamia I. The Excavations at Choche (presumed Ctesiphon), Area I, 1966, p. 87
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie