Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Apollo e Marsia
Apollo e Marsia
Anno
1400 - 1499
Materiali
bronzo
Inventario
1181/B
Dimensioni
Diametro: 4 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Dall'antico
Ambito culturale
fabbrica piemontese
Descrizione
Placchetta circolare raffigurante Apollo e Marsia. A sinistra Marsia è legato a un albero, mentre Apollo, al suo fianco, suona la lira. Tra loro, inginocchiato, Olimpo chiede la grazie ad Apollo. Foro in alto.
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con le placchette conservate al Museo Civico d'Arte Antica di Torino, inv. 1242/B e 1247/B, del tutto simili. Da confrontare anche con le placchette inv. 1126/B e 1212/B, simili nel disegno, probabili derivazioni tarde della prima serie di calchi derivati dall'antico.
I numerosi esemplari noti della placchetta derivano da una celebre corniola dell'incisore Dioscuride (Napoli, Museo Archeologico). Ghiberti descrive nei suoi Commentarii la montatura che realizzò intorno al 1429 per la corniola, con una legenda "nel nome di Nerone" sul castone v(NERO.CLAVDIVS.CAESAR.AVGVSTVS. GERMANICVS.P.MAX.TR.IMP.PP.) fedelmente ripresa da antiche monete di quell'imperatore, che doveva restituire al gioiello la funzione di "Sugello di Nerone", nome con cui da quel momento in poi la corniola fu denominata per antonomasia.
Una serie di placchette derivate dal calco della gemma nella montatura, uscite probabilmente dalla bottega stessa del Ghiberti, testimonia questo momento della storia della pietra.
La presente placchetta fa parte di quel gruppo di esemplari bronzei derivanti da un calco della pietra quando ancora essa non era entrata nelle raccolte di Lorenzo il Magnifico, che fece incidere il suo ex-gemmis (LAV.R.MED).
Bibliografia
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997,
Francesco Caglioti, Davide Gasparotto, Il "Sigillo di Nerone" e le origini della placchetta antiquaria, Gennaio 1997
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie