Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
I d.C. - II d.C.
Materiali
vetro
Inventario
0972/PM
Dimensioni
Altezza: 14 mm., Larghezza: 10 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Apollo o Musa liricine
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
artigianato valdostano
Descrizione
Cammeo in pasta vitrea iridescent di forma ovale ottenuto a stampo da un originale lavorato con scalpellini e frese. La qualità del lavoro è difficilmente valutabile a causa della cativa conservazione. Il soggetto raffigurato è Apollo o Musa liricine di 3/4 a destra, viso di profilo; con il braccio destro suona la cetra, tratenuta contro il fianco con il sinistro. Torso nudo, gambe ammantate. Acconciatura a chignon. Nel campo a sinistra è raffigurata una colonnina. Esecuzione corrente.
Notizie Storico-Critiche
Alcuni confronti che riprendono il famoso originale di Onesas si riscontrano nella glittica romana (M. Maaskant-Kleibrinck, Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet,The Hague, The Greek, Etruscan, Roman Collections,1978, Wiesbaden, n. 391; P. Fossing, Catalogue of the Antique Engrawed Gems and Cameos, The Thorvaldsen Museum, Copenaghen, 1929, n. 1886 e Mandrioli Bizarri A.R., La Collezione di gemme del Museo Civico archeologico di Bologna, Bologna 1987, n. 323).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie