Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
I a.C. - I d.C.
Materiali
diaspro
Inventario
0891/PM
Dimensioni
Altezza: 11; 1,53 mm., Peso: 2,65; 1,53 mm., Larghezza: 9; 1,53 mm., Spessore: 3; 1,53 mm.
Soggetto
Aquila con preda
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
artigianato valdostano
Descrizione
Diaspro verde ovale a cabochon, lavorato atecnica mista: abbozzo generale otenuto con un trapano a punta sferica, mentre il piumaggio a solchi neti è eseguito con un trapano a rotella. Solo le zampette della preda e il becco sonop incisi con una punta più fine. Lucidatura selettiva. Non ci sono tracce di lavorazione. Il soggetto raffigurato è un aquila con preda frontale, con lunghe zampette. Ali spiegate, collo piegato, becco in basso. Folta coda aperta. Esecuzione schematica della preda tratenuta tra le zampette.
Notizie Storico-Critiche
Per una analoga esecuzione schematica si veda (G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 1287) mentre la posa ad ali spiegate su un plasma classicheggiante di I a.C. (M. Maaskant-Kleibrinck, Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet, The Hague, The Greek, Etruscan, Roman Collections,1978, Wiesbaden, n. 563).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie