Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
aquila / volute / fiori stilizzati
aquila / volute / fiori stilizzati
Anno
XVII - XIX secolo
Materiali
lino; merletto ad ago a punto in aria su traccia orizzontale di treccia a fuselli con rifiniture su un lato a picot, motivi e nastrini a punto festone e punto festone rinforzato con aggiunta di ricami a punto festone, altri trafori, picot a punto vapore, barrette rade a punto cordoncino.
Inventario
1793/T
Dimensioni
Altezza: 8 cm, Larghezza: 14 cm
Definizione
frammento di bordo
Soggetto
Bordo lino merletto Europa / Trimming linen lace Europe
Descrizione
Il disegno del merletto è basato su un impianto simmetrico verticale attorno a un’aquila bicipite, circondata da fiori stilizzati di vario tipo (margherite a tre, cinque o sette petali, gigli, campanule), che sbocciano dalle volute dei gambi a nastrino non continuo, pieno o traforato.Il disegno del merletto, molto fitto e quasi senza barrette di collegamento, richiama l’effetto dei merletti opachi fiamminghi del secondo quarto del XVII e delle volute vegetali dei merletti ad ago o fuselli del medesimo periodo, tuttavia traducendolo in forme più semplificate e in parte incoerenti. Queste caratteristiche stilistiche, unitamente alla tecnica esecutiva non raffinata, possono fare pensare a una produzione popolare e quindi attardata che continua a ripetere nei secoli XVII e XVIII gli antichi modelli, come ha proposto Mottola Molfino.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie