Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Saliera
Saliera
Anno
XVII secolo inizio
Materiali
peltro fuso
Inventario
0027/PS
Dimensioni
Altezza: 8 cm, Larghezza: 11,7 cm, Profondità: 11 cm
Soggetto
arpie
Descrizione
Saliera a pianta triangolare e corpo diviso in due registri; a ogni angolo è posta un'arpia poggiante su una zampa ferina, mentre al centro di ogni lato un mascherone in alto sormonta uno scudo liscio perlinato, affiancato da festoni di frutta e fiori. I due registri sono scanditi da file di perline, mentre il bordo del contenitore è rifinito con una cornice a dentelli.
Notizie Storico-Critiche
Il tipo della saliera tripode con decorazione di gusto manierista si riscontra in alcuni pezzi in peltro come quelli della collezione parigina Boucaud (si veda P. BOUCAUD-C. FREGNAC, Les ètains, Fribourg 1978, p. 107, n. 138) e della strasburghese collezione Alfred Ritleng (R. FORRER, Les ètains de la Collection Ritleng, Strasbourg 1905, p. 18, n. 169, tav. XXXII). Una delle due saliere Ritleng è identica all'esemplare del Museo: i due pezzi utilizzano una stessa forma modellata da uno scultore francese o italiano, all'alba del XVII secolo.
Bibliografia
Boccalatte P.E., Feste barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento, 2009, p. 64
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie