Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Bambino / Fuga in Egitto
Bambino / Fuga in Egitto
Anno
1883
Materiali
vetro dipinto
Inventario
0312/VD
Dimensioni
Altezza: 17.5 cm, Larghezza: 12 cm
Definizione
lastrina
Descrizione
Lastrina dipinta a grisaille riproducente il Bambino della vetrata della "Fuga in Egitto", inizio sec. XVI, scheda 305/VD.
Notizie Storico-Critiche
L'oggetto è con ogni probabilità uno dei saggi di pittura su vetro sottoposti dal Sereno alla Commissione d'Arte Antica del Borgo Medievale per ottenere l'affidamento della riproduzione di vetrate storiche per l'oratorio della Rocca Medievale. C. Sereno, che era stato proposto da Iannetti alla Commissione nel 1882 per l'esecuzione delle vetrate a colori, aveva infatti riprodotto 7 lastrine della vetrata proveniente da Issogne, "La fuga in Egitto", inizio sec. XVI, conservata al Museo Civico. Queste erano poi state visionate e corrette dal Gilli. Le due vetrate del Museo Civico riprodotte dal Sereno al Borgo Medievale sono state erratamente attribuite al Tubini esecutore col Guglielmi delle vetrate della Cappella.
??F???b
Bibliografia
Bartolozzi C., Alfredo d'Andrade.Tutela e restauro. La Rocca e il Borgo Medievale di Torino (1882-84) Dibattito di idee e metodo di lavoro, 1981, pp. 189-195
pp. 189-192, 193-195
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie