Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
V d.C. -
Materiali
corniola
Inventario
0621/PM
Dimensioni
Altezza: 7 mm., Peso: 2,62 PS mm., Larghezza: 13 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Bucranio e scorpione.
Ambito culturale
scultore savoiardo
Descrizione
Corniola arancione ovale, a cabochon, incisa a tecnica mista: l'abbozzo preliminare è eseguito a punta sferica, mentre i dettagli sono incisi con una punta fine. Il sole ed i bulbi oculari sono eseguiti con un bulino litico. Lucidatura finale. ulla superficie vi sono tracce di lavorazione antica. La scena raffigura un bucranio frontale sormontato da crescente ed uno scorpione con coda ricurva e chele protese. Una stella è raffigurata nel campo a destra, al di sotto vi è una piccola sfera solare. Sul lato sinistro è incisa una iscrizione pehlevi (?)
Notizie Storico-Critiche
Il bucranio compare raramente nella glitica sasanide, mentre più numerose sono le raffigurazioni di scorpioni ( J. Brunner, Sasanian Stamp Seals in the Metropolitan Museum of Art, New York 1978, n 137 e A.D.H. Bivar, kushan and Kushano-Sasanian Seals and Kushano-Sasanian Coins: Sasanian Seals in the British Museum, London 1968, n. KA 1-9, tav. 24). Non si conoscono casi nella glittica sasanide in cui i nostri due soggetti compaiano associati come nel nostro caso.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie