Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Busto di Claudio
Busto di Claudio
Anno
metà XVI secolo
Materiali
bronzo
Inventario
1145/B
Dimensioni
Diametro: 9 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Ignoto
Ambito culturale
manifattura di Savona
Descrizione
Placchetta ovale raffigurante Busto di Claudio volto a destra.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta fa parte di una serie dei Dodici Cesari. Una placchetta simile, con la scritta "CLAVDIVS CAES" è conservata a Brescia (Museo Civico) e a Firenze (Museo Nazionale del Bargello).
Esistono diverse serie raffiguranti gli imperatori romani. Il tema ebbe grande successo nel XV secolo: l'iconografia dei dodici Cesari fu riprodotta da molti pittori e scolpita su portali ed elementi architettonici. Un ulteriore impulso alla produzione di placchette raffiguranti Giulio Cesare e i primi undici imperatori derivò dalle due edizioni romani del 1470 del De Vita XII Caesarum di Svetonio. I ritratti di Cesare e degli imperatori furono tratti dalle monete.
In tutte le serie conservate i primi sei ritratti sono volti verso destra e i sei successivi verso sinistra, per favorire esteticamente l'esposizione collettiva delle placchette.
Bibliografia
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie