Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pendente con intaglio
Pendente con intaglio
Anno
Incerta (lavorazione della pietra)
Materiali
corniola; bronzo
Inventario
0823/PM
Dimensioni
Altezza: 21 mm., Altezza: 24 mm., Larghezza: 15 mm., Larghezza: 18 mm., Spessore: 3 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Busto di filosofo
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura a mano (?) e lucidatura del piano posteriore, con tracce di microglifi irregolarmente disposti. Intaglio a tecnica mista: i volumi di collo, spalla e fronte sono ottenuti con un trapano a punta sferica larga e successivamente regolarizzati con una mola a disco, come mostrano le tracce dei sottilissimi solchi longitudinali, regolari e paralleli disposti in due o tre direzioni principali; capelli e barba sono ottenuti con un trapano a punta sferica larga, eccentrica, e successivamente rifiniti a mano libera; profilo a mano libera. Sul piano di fondo, tracce di microglifi irregolarmente disposti (dovute alla lucidatura per abrasione?). Legata in pendente (ovvero sigillo) bronzeo con appiglio a 6 fasce piatte (una è andata perduta, ne restano 5), unite alla sommità in un anello per la sospensione. Questo appiglio (identico a quello di 970/PM), di forma campaniforme, è saldato al castone ovale a giorno, a bassa sez. tronco-conica, con decorazione a sbalzo. Ht. appiglio 34 mm ca.; lg. max. uguale a quella del castone. Busto di filosofo: Busto panneggiato e barbuto di profilo a sinistra. Fronte ampiamente stempiata. Capelli lunghi alla nuca, in due serie orizzontali parallele di ciocche arcuate. Naso a profilo diritto e contorno rilevato. Orbita triangolare a contorno rilevato. Barba a serie concentriche di ciocche. Panneggio schematico al collo. Stile lineare di tipo corsivo e schematico. Intaglio medio.
Notizie Storico-Critiche
I confronti sembrerebbero ricondurre a un arco cronologico certamente post-rinascimentale. Le tecniche di lavorazione possono essere compatibili sia con una datazione del lavoro ad epoca antica, sia con una datazione ad epoca relativamente recente.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie