Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello con cammeo
Anello con cammeo
Anno
XIX (?) sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materiali
calcedonio-agata; oro
Inventario
0841/PM
Dimensioni
Altezza: 19,5 mm., Altezza: 21,5 mm., Diametro: 12 max mm., Larghezza: 13 mm., Larghezza: 15 mm., Spessore: 3 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Busto di Mecenate (?) o Catone Uticense (?)
Ambito culturale
arte piemontese
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore avorio grigiastro, a taglio piano-convesso. Molatura meccanica a disco del piano posteriore. Scultura e intaglio a scalpellino e con trapano a punta sferica (cf. conca dell'orecchio e sterno). Lucidatura della superficie lavorata e del piano di fondo. Legata in anello aureo con castone ovale largo a giorno, a sez. troncoconica. Verga a fascia sottile (spess. da 1 a 9 mm), allargata alle estremità per sorregere il castone. Busto di Mecenate (?) o Catone Uticense (?): Busto imberbe nudo di 3/4 a destra, il capo di profilo. Uomo maturo dal capo quasi completamente calvo. Corti riccioli alla nuca e alla tempia. Fronte bassa e modulata sull'arcata rilevata e spessa. Naso a radice incavata e punta arrotondata in basso, con pinna a narice incisa. Profonda piega nasale che inquadra le corte labbra. Occhio relativamene poco rilevato tra palpebre sottili. Guancia molle e un po' cadente. Mento arrotondato. Collo teso e nervoso, con muscoli plasticamente evidenziati. Busto muscoloso. Stile di tipo naturalistico, dal modellato plastico e ad alto rilievo. Buoni passaggi di superficie.
Notizie Storico-Critiche
La rosa dei confronti è piuttosto ampia, ma il nostro cammeo sembra ispirarsi nei dettagli allo stesso cartone che ha anche ispirato un cammeo (?), molto verosimilmente del XVIII - XIX sec. d.C., di cui si conserva un calco nella Collezione Cades (Impronte gemmarie della Collezione Cades, Calchi di intagli e cammei dall’Antichità agli inizi del XIX secolo d.C., raccolti forse a partire dalla fine del XVIII secolo da Alessandro Cades (1734 – 1809), incisore in Roma, conservati in 78 Volumi aperti alla consultazione degli studiosi nella Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, 76:1059), del quale non restano riferimenti nel regesto originale, scritto a mano, e del quale non viene fornita l'identità. Anche le tecniche di lavorazione, compatibili con una datazione del cammeo ad epoca relativamente recente, sembrano delimitare al XVIII - XIX sec. d.C. l'arco cronologico di produzione. Si tratta di cartoni che rielaborano opere famose di ritrattistica antica, come i ritratti di Mecenate ai quali si è fatto riferimento.
Un ritratto di Mecenate datato ad epoca romana compare pure su un cammeo in agata sermpre al Museo Nazionale Archeologico di Napoli (inv. 25902/69), forse proveniente da una Collezione Medicea (Pannuti, U., Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Catalogo della collezione glittica, II, Cataloghi dei Musei e Gallerie d’Italia, Roma, 1994, 254, n. 215).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie