Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
IV - V sec. d.C.
Materiali
corniola
Inventario
0674/PM
Dimensioni
Altezza: 12 mm., Larghezza: 1o mm., Spessore: 2 mm.
Soggetto
Busto di sacerdote
Ambito culturale
arte francese
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura (meccanica?) e lucidatura per abrasione del piano posteriore, con smussatura degli spigoli vivi. Intaglio a tecnica mista: con trapano a rotella (?) e a mano libera per il profilo del volto; con trapano a punta sferica per l'orecchino e i boccoli della corona di capelli; con trapano a rotella per il fusto dell'altare del fuoco, con tracce di smeriglio ferrifero. Lucidatura selettiva di alcune parti del volto e del collo. Iscrizione a mano libera. Busto di sacerdote: Busto barbuto e panneggiato, con diadema di profilo a destra. Nel campo, altare del fuoco. Capelli a spessa corona di gonfi boccoli, schiacciati in ciocche parallele sul capo dal sottile diadema. Sopracciglio rilevato e arcuato; orbita triangolare e palpebra superiore spiovente sul grande occhio quasi sbarrato. Naso lineare appuntito a contorno rilevato. Grande orecchino circolare. Barba lineare appuntita in basso, sotto uno spesso baffo fluente. Scollo rilevato di una veste a panneggio morbido. Davanti al volto, altare del fuoco su base circolare con fiamma schematicamente eseguita. Al bordo superiore del campo figurato, come sull'esergo di una moneta, iscrizione in persiano: - trascrizione: nrsh'mqu'' (= Narsih magû). - traduzione: Narseh, il Sacerdote (Mago). Stile lineare, caratterizzato da una fattura di qualità mediocre a basso rilievo e intaglio medio-fine.
Notizie Storico-Critiche
Per il soggetto rappresentato e i confronti individuati, l'intaglio è da collocare nella produzione glittica dell'Iran sasanide. L'esame delle tecniche di lavorazione non fornisce ulteriori indicazioni al riguardo.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie