Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello con cammeo
Anello con cammeo
Anno
XVI - XVII d.C. (lavorazione della pietra)
Materiali
calcedonio-agata; oro
Inventario
0560/PM
Dimensioni
Altezza: 16 mm., Altezza: 19 mm., Diametro: 18 mm. max, Larghezza: 13,5 mm., Larghezza: 16 mm., Spessore: 4,8 mm., Spessore: 4,5 mm.
Soggetto
Busto femminile
Ambito culturale
arte tardoromana
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco-grigio. Taglio piano-parallelo a lama metallica. Molatura meccanica a disco del piano posteriore. Intaglio a mano libera con punte di diverso spessore e sezione. Lucidatura di tutta la superficie lavorata. Legata in anello con castone a giorno a sezione troncoconica. Verga (spessa ca. 2 mm) a doppio filo appiattito, divaricato alle estremità per sorreggere il castone. Busto femminile: Spessa corona di capelli raccolti alla nuca e schiacciati da un nastro eseguito in negativo. Le ciocche sono libere e irregolari. Bulbo oculare quasi piano tra palpebre molto spesse. Piccolo naso a profilo diritto e punta arrotondata. Spessa pinna nasale. Labbra piccolissime. Guancia piena e gonfio sottomento. Collo piuttosto corto. Panneggio morbidamente lasciato cadere dietro alle spalle, la spalla destra è nuda. Stile naturalistico, con intaglio anche fine dei dettagli. Modellato plastico e attento ai passaggi di superficie. Il profilo è un po' disegnato. Alto rilievo.
Notizie Storico-Critiche
Il cammeo in oggetto non sembra poter essere attribuito alla scuola di Miseroni, nonostante le analogie con l'agata di Palazzo Pitti, a cagione di alcune differenze stilistiche, ma sembra inseribile nella produzione italiana, forse di area lombarda, del Rinascimento.
Miseroni, infatti, era di Milano e lavorava per gli Asburgo (Kris, 1929, 139 e sg.); solo in seguito la sua famiglia si trasferì a Praga, dove altri componenti aprirono una bottega e continuarono a lavorare come intagliatori.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie