Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello con cammeo
Anello con cammeo
Anno
XVI - XVII sec. d.C. (lavorazione della pietra e montatura)
Materiali
calcedonio-agata; oro
Inventario
0879/PM
Dimensioni
Altezza: 18 mm., Altezza: 21,3 mm., Diametro: 13 max mm., Larghezza: 15 mm., Larghezza: 17,9 mm., Spessore: 6,5 mm., Spessore: 2 mm.
Soggetto
Busto femminile
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
lavoro vercellese
Descrizione
Forma della pietra ovoidale. Pietra di colore bianco marrone, a taglio piano-parallelo. Tecnica mista di intaglio e scultura: eseguita a scalpellino, con ritocchi incisi con trapano a punta sferica (cf. ad es. le pupille) e successivamente lucidata per abrasione. Legata in anello aureo con castone ovoidale a fondo lievissimamente bombato. Verga a fascia, spessa da 2 a 5 mm ca., allargata alle estremità per sorregere il castone. Busto femminile: Busto frontale panneggiato. Busto frontale, ovvero di lieve 3/4 a sinistra, il capo sollevato verso l'alto. Capelli a ciocche spesse, elicoidali e parallele, ravviate all'indietro e verosimilmente raccolte in una crocchia alla nuca. Volto ovale largo, dalle guance piene. Busto dalle forme floride. Occhi a pupilla incisa. Naso piccolo e a punta arrotondata. Labbra piccolissime. Mento tondeggiante. Veste scollata sul seno, ad orlo lavorato, oppure collana a grani grossi. Il braccio sinistro, piegato, passa orizzontale davanti al busto, la mano aperta, la spalla panneggiata, l'avambraccio nudo. Panneggio fluente e ampio sulla spalla destra. Stile di tipo naturalistico, un po' rigido nel modellato ad alto rilievo, ma attento ai dettagli descrittivi anatomici (si veda ad es. la plasticità del seno florido). Intaglio medio.
Notizie Storico-Critiche
La rosa di confronti individuati permette di datare al XVI - XVII sec. d.C. il cammeo in oggetto. Allo stesso periodo potrebbe anche risalire la montatura, la quale per la particolare forma ovoidale, "a goccia", sembra essere stata realizzata contestualmente.
Analogo per soggetto e stile con il cammeo 945/PM.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie