Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
inizi (?) XVII sec. d.C.
Materiali
calcedonio-agata
Inventario
0945/PM
Dimensioni
Altezza: 15,5 mm., Larghezza: 12,2 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Busto femminile
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica a disco finissimo del piano posteriore. Modellato a scalpellino e successivamente rifinito sia a mano libera con punta fine sia con trapano a punta sferica fine. Lucidatura della superficie lavorata e del piano di fondo. Tracce di smeriglio ferrifero. Busto femminile: Busto frontale, panneggiato ma con seno nudo, con corona d'alloro (?). Busto frontale, capo di profilo a sinistra. Sguardo rivolto verso l'alto. Capelli lunghi e ricci, con ciocche sfuggenti sul collo e una corona d'alloro (?) solo alla nuca. Profilo lineare, caratterizzato dalla pupilla incisa e dal naso lungo ma relativamente poco prominente. Labbra a tratteggio. Busto e spalle panneggiati, seno nudo. Stile di tipo corsivo, caratterizzato da un'esecuzione piuttosto corrente ma da una certa attenzione al modellato.
Notizie Storico-Critiche
Lo stile e il soggetto del ns. cammeo si inquadrano bene nel contesto della produzione rinascimentale, possibilmente italiana, soprattutto in relazione al modellato, alle forme esuberanti e al profilo un po' duro, il quale oltre al cammeo di Cambridge trova dei confronti anche con altri busti femminili, come ad es. quello su cammeo in calcedonio al Museo Nazionale Archeologico di Venezia (inv. G594), del XVI - XVII sec. d.C. (De Paoli, scheda in Cristalli e gemme. Realtà fisica e immaginario. Simbologie, tecniche e arte, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Atti del Convegno di Venezia (1999), B. Zanettin (a cura di), Venezia, 2003, 488, n. 11).
Analogo per soggetto e stile con il cammeo 879/PM.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie