Caricamento pagina...
Incerta (XIX (?) sec. d.C. )
corniola
0676/PM
Altezza: 18,1 mm., Larghezza: 15 mm., Spessore: 4 mm.
Busto maschile barbuto
Sicilia
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura meccanica (a disco) e lucidatura del piano posteriore, con smussatura regoalre degli spigoli. Intaglio interamente con trapano a rotella. Iscrizione incisa a mano libera (?) e con trapano a rotella. Le concavità del busto sono eseguite prima con trapano a punta sferica e poi rifinite. Iscrizione a mano libera (?) e con trapano a rotella. Busto maschile: Busto maschile barbuto e panneggiato di profilo a destra. Calotta a ciocche lineari oblique, corona di capelli a ciocche oblique in senso opposto. Proporzioni del volto allungate. Profilo lineare a spesso contorno, con naso appuntito e palpebre unite ad angolo acuto. Barba lineare, relativamente corta, appuntita in basso. Scollo arcuato e rilevato di una veste a panneggio alquanto schematico. Al bordo del campo figurato, come sull'esergo di una moneta, iscrizione con segni riconducibili all'alfabeto greco (come la "Y" e la "e") e forse al Persiano e con una croce (Mauriziana?) al termine. Stile lineare dall'esecuzione corrente. Bassissimo rilievo. Intaglio medio.
A cagione della confusione di grafemi, appartenenti ad alfabeti diversi, e dell'inserzione di una croce nell'ambito dell'iscrizione, sembra opportuno considerare l'intaglio come un'imitazione ottocentesca della produzione glittica di periodo sasanide, forse eseguita in botteghe del Vicino Oriente (?) ma non in Persia. Le tecniche di lavorazione sembrano compatibili con una datazione relativamente recente dell'intaglio, piuttosto che con una datazione ad epoca antica.
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009