Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Caduta di Fetonte.
Caduta di Fetonte.
Anno
1500 - 1577
Materiali
bronzo
Inventario
1281/B
Dimensioni
Larghezza: 14 cm massima, Altezza: 14 cm massima
Definizione
placchetta
Artisti
Della Porta Guglielmo
Ambito culturale
fabbrica piemontese
Descrizione
Placchetta ottagonale raffigurante Caduta di Fetonte. Foro in alto e in basso.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta è registrata come opera di Cellini nell'elenco di vendita. Grazie a uno studio di Cannata (1982, pp. 72-76) l'attribuzione della serie di cui questa placchetta fa parte, insieme ad altre sette di forma ottagonale e otto di forma ovale, passò a Guglielmo della Porta (ideatore del disegno) e Jacopo COppe Fiamengo (che la realizzò e fuse). La serie era ispirata alle Metamorfosi di Ovidio; ne erano parte anche le placchette conservate al Museo Civico d'arte Antica di Torino, inv. 1290/B e 1291/B.
Bibliografia
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino, 1982, pp. 132-133,
Rilievi e placchette dal XV al XVIII secolo, catalogo della mostra, 1982
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie