Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Modello
Modello
Anno
1718
Materiali
Legno di noce, tiglio, pioppo e conifera, con parti metalliche e graffite a stilo; disegni a matita nera e inchiostro bruno a penna; mallo di noce con protezione a cera
Inventario
1488/L
Dimensioni
Altezza: 116 cm, Larghezza: 430 cm, Profondità: 194 cm
Soggetto
castello di Rivoli
Artisti
Ugliengo Carlo Maria
Descrizione
Modello di legno del castello di Rivoli secondo il progetto di Filippo Juvarra, scomponibile in 63 pezzi, ciascuno dei quali porta una numerazione a matita blu; all'interno sono disegnati a matita i partiti decorativi e architettonici.
Notizie Storico-Critiche
Il modello riproduce in scala di circa 1:50 il grandioso progetto di ricostruzione ideato da Filippo Juvarra per l’antica residenza sabauda nei pressi di Torino e documentato anche dalla tela di Giovanni Paolo Pannini visibile nella stessa sala del Museo (708/D). Fu realizzato da Carlo Maria Ugliengo nel 1717-1718 sotto la direzione dell'architetto Giovanni Battista Sacchetti, assistente di Juvarra. In origine includeva anche il maestoso accesso in salita che si estendeva in direzione sud verso il borgo sottostante, pensato da Juvarra modellando il pendio digradante della collina con un sistema di rampe, scale e parterres (questa parte, dispersa tra 1937 e 1940, è documentata da una lastra fotografica del Museo).
Oggi si presenta composto da 63 elementi ed è articolato in modo da permettere una scomposizione per parti che rende possibile la visione degli interni, in particolare del corpo centrale costituito da un doppio atrio passante al piano terra, due scaloni simmetrici, un loggiato al piano intermedio, il vestibolo e il grande salone d'onore al piano nobile. L'esecuzione degli elementi architettonici a rilievo è limitata ad alcune parti del modello, mentre in molti casi le partiture architettoniche e le decorazioni sono disegnate direttamente da Juvarra sulla superficie lignea con lo stilo, la matita nera e l'inchiostro bruno a penna. Questi particolari decorativo-strutturali avrebbero verosimilmente richiesto una finitura in pittura, e forse, se fosse stato completato, l'intero modello avrebbe dovuto essere dipinto, come avvenne per il modello juvarriano della sacrestia di San Pietro in Vaticano.
L'ordine di montaggio dei pezzi rispetta, per quanto possibile, la logica delle fasi costruttive del castello, tanto da far ipotizzare che sia stato utilizzato come guida durante la costruzione. Dell'edificio rappresentato dal modello venne costruito tuttavia soltanto il padiglione verso est, nel quale fu incorporato, adattandolo e restaurandolo, quanto era rimasto della vecchia residenza. I grandi lavori di edificazione e ampliamento voluti da Amedeo II si interruppero nel 1720 e due terzi del complesso non furono mai realizzati.
Bibliografia
Carboneri N., Mostra del Barocco piemontese. Architettura scenografia, 1963, vol. I, p. 43,
Filippi F., La Reggia di Venaria Reale e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea, 2007, v. II, p. 195,
Bruno A., Il modello di Juvarra per il Castello di Rivoli, 1985, pp. 239-250,
Pacciani R., Rassegna. I modelli lignei nella progettazione rinascimentale, 1987, p. 19,
Millon H. A., Filippo Juvarra, architetto delle capitali da Torino a Madrid 1714-1736, 1995, pp. 411-412,
Millon H. A., I Trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750, 1999, p. 474,
Dardanello G., Il Palazzo dell'Università e lo studio dell'architettura a Torino nella prima metà del Settecento, 2004,
Passanti Chiara, An Architectural Progress in the Renaissance and Baroque. Sojourns In and Out of Italy. Veduta, capriccio e progettazione in alcuni disegni di Juvarra, 1992, pp. 612-623,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 97,
Griseri A., Juvarra regista di una rivoluzione del gusto, 1989, p. 34,
Comoli Mandracci V., La proiezione del potere nella costruzione del territorio, 1989,
Passanti C., Sulla decorazione architettonica di Juvarra, 1989,
Dardanello G., Filippo Juvarra: "chi poco vede niente pensa", 2001,
Gritella G., Rivoli. Genesi di una residenza sabauda, 1986,
Tellucchini A., Il castello di Rivoli torinese, 1930
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie