Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Castone
Castone
Anno
V-VI
Materiali
oro con granato
Inventario
0135/ORI
Dimensioni
Peso: 1,16 g. mm., Larghezza: 9,5 mm., Lunghezza: 13 mm.
Ambito culturale
ignoto falsario
Descrizione
Elemento decorativo a cabochon, a forma di triangolo isoscele con il lato più corto leggermente incurvato; è composto di lamine d'oro e contiene un granato di colore rosso brillante, dalla superficie piatta. La lamina di base, leggermente più ampia rispetto alla sagoma del castone vero e proprio, è forata ai vertici: il foro presso uno dei vertici è leggermente spostato a causa dell'ispessimento della lamina in quel punto. Al bordo della lamina di base è saldato un filo d'oro a sferette, sagomate in modo che ognuna sia segnata da un incavo perpendicolare, quasi a imitare la froma di piccoli astragali.
Notizie Storico-Critiche
Fa parte del tesoro di Desana
Bibliografia
Aimone M., Il tesoro di Desana. Una fonte per lo studio dellas società romano-ostrogota in Italia, 2010, pp. 117-118, 209-212
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie