Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cerbero
Cerbero
Anno
XVI
Materiali
xilografia
Inventario
1344/SILA
Dimensioni
Altezza: 125 mm., Larghezza: 93 mm.
Definizione
stampa
Descrizione
Cerbero tricipite latrante alle porte dell'averno, in un ovale al centro; in basso le iniziali G.B.T.R. con croce di Lorena; cornice manieristica con putti, tra le mani corone d'alloro e rami di palma, civette; in basso donna con ancora, figura con vela. Incollata su cartoncino.
Notizie Storico-Critiche
Motto: "Fida custodia".
Simbolo: le iniziali si riferiscono a Giovanni Bazachi che iniziò la dinastia dei tipografi di tal nome insediandosi a Piacenza nel 1575; nel 1576 sposo la sorella del tipografo-editore Anteo Conti col quale collaborò fino al 1581, quando impiantò una tipografia propria sotto i portici del palazzo del Comune. I Bazachi sono tipografi ben noti ed usarono sempre la marca del cerbero, ma in nessuna delle fonti consultate si fa cenno ad un Salomone; forse si tratta del nome di un ebreo convertito cambiato in Giovanni.
Bibl.: Asc., fig. 18; Diz. biogr. , VII, 311-312; Zorzanello, p. 557.
E. Vaccaro.
Bibliografia
Vaccaro E., Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI, 1983, p. 166
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie