Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Colonne corinzie / palmette / volute
Colonne corinzie / palmette / volute
Anno
XVI
Materiali
peltro
Inventario
0026/PS
Definizione
candeliere
Descrizione
Coppia di candelieri a guisa di colonne corinzie, con zoccolo circolare. Quest'ultimo ha la forma di un piatto rovesciato, con basso umbone il cui scivolo è decorato a borchie. Lo stesso motivo si ripete, con palmette e volute attualmente poco leggibili, nello scivolo esterno del sostegno.
Notizie Storico-Critiche
Di problematica datazione e attribuzione, il pezzo, che vanta la prestigiosa indicazione di "Briot" dell'Inventario Generale del Museo, denota un'evidente attenzione all'antico, desunta, attraverso molti passaggi, dalle discussioni tra amatori, artisti e antiquari, che caratterizzano il XVI secolo. L'indicazione "Briot" è ripresa nel catalogo del Museo del 1905.Il candeliere a colonna è in voga anche nello stile Louis XVI dopo la preferenza per le mosse composizioni del periodo precedente. Un candeliere di questo tipo è indicato come caratteristico della fine del Settecento, in Francia, da B. DUBBE, Tin en tinnegieters in nederland, s. l. 1978, p. 273, fig. 273. Per il tipo di metallo utilizzato e per il caratteristico decoro della base ritengono i due candelieri opera di artigianato francese allo scadere del Cinquecento.
Bibliografia
Museo Civico di Torino. Sezione arte antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della direzione del Museo, 1905
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie