Caricamento pagina...
1745-1750
porcellana tenera dipinta e dorata; metallo dorato
2503/C
Larghezza: 7 cm, Lunghezza: 8.5 cm
conchiglie/coralli/scena galante
Tabacchiera con coperchio, in porcellana tenera dipinta, a forma di conchiglia bivalve;la superficie esterna è decorata con rametti di corallo e conchiglie tortili e bivalvi, da cui spuntano i filamenti dei molluschi; l'interno della base è dorato, mentre sulla parte interna del coperchio è dipinta una scena galante. La montatura in metallo dorato presenta nella parte anteriore una leggera sporgenza per agevolare l'apertura.
La forma della conchiglia è utilizzata frequentemente nell'arte del periodo rococò. Lo stesso termine francese "rocaille", da cui deriva la parola "rococò", è utilizzato nel Settecento per descrivere rocce artificiali incrostate di conchiglie.

Nella manifattura di Capodimonte, fin dagli esordi nel 1743 sono documentate tabacchiere "a fruttiglie di mare" modellate dal capo modellatore Giuseppe Gricci. Di alcune si dice che furono dipinte da Giovanni Caselli e altre montate dall'orafo di corte Antino de Laurentiis. Per i documenti si veda Storia delle porcellane in Napoli e sue vicende : gli artefici, i miniatori e i pittori, le fabbriche, le vendite e i prezzi, le porcellane buone, le mediocri e gli scarti, scritti di C. Minieri Riccio, G. Novi. - Rist. anast. - Sala Bolognese : A. Forni, stampa 1980

Altre tabacchiere dalla forma identica a questa si conservano al Metropolitan Museum (tre, di cui una bianca), al Victoria and Albert Museum (due), al Museo di San Martino di Napoli (d'Agliano, n. 105, in Fascination of Fragility 2010), e un altra passata in asta da Bonham's nel 2017 (7 dicembre, lotto 19).

La montantura è del tutto simile a quella della tabacchiera n. inv. 64.101.343 del Metropolitan Museum.

La scena dipinta all'interno raffigura una donna che sembra respingere le avances di un uomo. La fonte non è nota.

Il fiutare tabacco diventa un importante cerimoniale sociale nel Settecento e le tabacchiere, realizzati in materiali preziosi, sono tra gli oggetti più alla moda, utilizzati sia dagli uomini che dalle donne, e costituiscono parte integrante dell'abbigliamento delle classi sociali più elevate.
Stazzi Francesco, Capodimonte, 1972, p. 336