Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Continenza di Scipione (?)
Continenza di Scipione (?)
Anno
1468 - 1546
Materiali
bronzo
Inventario
1255/B
Dimensioni
Diametro: 5,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Belli Valerio
Ambito culturale
manifattura italiana
Descrizione
Placchetta ovale raffigurante Continenza di Scipione (?). Nell'esergo la firma :" VA.VI.F". Cornice modanata. Foro in alto.
Notizie Storico-Critiche
Molinier classificò questa placchetta col titolo generico di Allocuzione (Molinier 1886), mentre Bange, Planiscig e Maclagan credettero di identificare il soggetto come una classica Continenza di Scipione (Bange 1922, Planiscig 1924, Maclagan 1924). Rimane oggi l'incertezza se si tratti di una scena generica o di uno spedifico episodio della vita del generale romano.
La placchetta è stata messa in relazione con una sardonica attribuita al Belli stesso, conservata al Cabinet des Médailles di Parigi (Chabouillet, 1858, n. 2402); la gemma è però completata nella parte alta da una Vittoria alata ed è priva della firma sull'esergo, sostituita da due cornucopie che si intrecciano. Si deve forse ipotizzare che sia stata la pietra incisa a trarre ispirazione dalla placchetta.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie