Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Decoro geometrico / cerchi
Decoro geometrico / cerchi
Anno
1890 - 1910
Materiali
cotone; filo di cotone lavorato ad ago, decoro definito da fettuccia tessuta, tenuta da barrette di congiungimento eseguite ad ago e ripassate a punto occhiello.
Inventario
2506/T
Dimensioni
Altezza: 10 cm, Larghezza: 10 cm
Definizione
inserto decorativo
Soggetto
Tessuto cotone merletto / Fabric cotton lace
Ambito culturale
Germania Meridionale
Descrizione
Serie di cinque formelle decorative quadrate con ricamo geometrico, da utilizzare per la biancheria domestica.
Notizie Storico-Critiche
Testimonia un tipo di lavoro, conosciuto come ‘merletto medievale’ (Earnshaw 1985, p.96) e ‘tape lace’, ispirato agli esemplari sei-settecenteschi ad ago e a fuselli a meandro continuo, tenuti insieme da barrette di congiungimento. L’adozione di una fettuccia a metraggio rappresenta un’evidente semplificazione per un lavoro più economico, che permetteva di produrre in grandi quantità inserti da utilizzare per biancheria domestica, quali tende, tovaglie, lenzuola. Nel XIX e XX secolo questo tipo di inserzioni era prodotto in molti centri europei, particolarmente in quelli dove esisteva una tradizione di merletti a fuselli, quali l’Italia con Milano, famosa per le lavorazioni ad intreccio continuo senza un preciso motivo decorativo. Era possibile produrli anche in Fiandra o Boemia dove si eseguivano indifferentemente fondi a barrette o a rete (Levey 1983, pp. 109-110). La moda dei merletti a nastro fu caratteristica dell’ultimo quarto del XIX secolo quando anche dalle riviste femminili erano diffusi disegni per combinare il nastro in modo vario ed eseguire questi inserti a casa.
Bibliografia
Merletti dalle collezioni di Palazzo Madama, 2013
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie