Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Deposizione di Gesù nel Sepolcro (Gesù tra Maria e San Giovanni)
Deposizione di Gesù nel Sepolcro (Gesù tra Maria e San Giovanni)
Anno
fine XV - inizio XVI secolo
Materiali
Bronzo
Inventario
1143/B
Dimensioni
Altezza: 7,10 cm, Larghezza: 5,70 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
collaboratore di Bernardo Vittone
Descrizione
placchetta con Deposizione di Gesù nel Sepolcro
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con le placchette conservate al Museo Civico d'Arte Antica di Torino, inv. 1176/B e 1208/B (in bronzo dorato).
La placchetta è presente in numerose collezioni: in alcuni esemplari le figure sono nimbate (Bange 1922, n. 455), in altri sono circondate da un ampio bordo ornato (coll. Morgenroth). In altre placchette l'angelo è assente.
Si conosce una versione circolare.
Un termine ante quem per datare la placchetta è costituito da una pace in argento del 1513 del tesoro della Cattedrale di Mantova con il medesimo soggetto (inventario degli oggetti d'arte, VI, prov. di Mantova, 1953, p. 38f).
Bange paragona questa rappresentazione a un rilievo di Della Robbia al Museo di Città di Castello (Bange 1922). Il carattere fortemente classico del torso del Cristo suggerisce che il disegno deve esserci sviluppato parallelamente alla placchetta della Flagellazione, inv. 1097/B (Pope-Hennessy 1965).
Bibliografia
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Eric Maclagan, Catalogue of Italian plaquettes, 1924,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie