Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Diomede col Palladio
Diomede col Palladio
Anno
seconda metà XV secolo
Materiali
bronzo
Inventario
1175/B
Dimensioni
Diametro: 5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Dall'antico
Ambito culturale
arte tedesca
Descrizione
Placchetta ovale raffigurante Diomede col palladio.
Notizie Storico-Critiche
La placchetta deriva da un calcedonio presente nell'inventario del 1457 della collezione di Pietro Barco (già NIccolò Niccoli e in seguito Alvise Trevisan). La pietra fu poi acquistata da Lorenzo de' Medici. Essa era molto famosa: ne parlano anche il Ghiberti e il Filarete. Fu vista per l'ultima volta nelle mani dell'esule Pietro de' Medici da Caradosso, che la descrisse alludendo a essa come "il calzidonio", al duca Ludovico il Moro (lettera del 9 febbraio 1495). Del calcedonio perduto rimane memoria solamente in un calco della collezione Caldes. Da un confronto della placchetta con il calco risultano minute differenze, tali da convincere che essa non sia stata ottenuta direttamente da un'impronta del calcedonio, ma che sia stata semplicemente copiata da esso.
La zona di esecuzione potrebbe essere fiorentina. Il soggetto è riprodotto in uno dei medaglioni del Cortile di Palazzo Medici-Riccardi. Fu utilizzato più tardi dal medaglista fiorentino Niccolò Spinelli per il rovescio della medaglia di Marc'Antonio della Lecia, eseguita verso il 1510, dove però Diomede è indicato da un'iscrizione come Mercurio.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie