Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Placchetta
Placchetta
Anno
ca. 1490
Materiali
Bronzo dorato
Inventario
1096/B
Dimensioni
Diametro: 3,9 cm
Soggetto
Diva Faustina
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
collaboratore di Bernardo Vittone
Descrizione
Due placchette fissate tramite otto rivetti, raffiguranti la Diva Faustina (recto) e Scena di Trionfo romano (verso).
Notizie Storico-Critiche
La medaglia sul recto raffigurante la Diva Faustina si trova anche a: Berlino, Bode Museum; Vienna, Kunsthistoriches Museum. Le due medaglie, unite, sono conservate anche a Washington, National Gallery of Art.
Lewis nota l'influenza di modelli mantovani, e in particolare dei Trionfi di Mantegna per la scena del verso (Lewis 1987).
La placchetta sul verso sembra essere di reimpiego, forse una medaglia antica o materiale di bottega (Carmela Sirello 2009).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Renaissance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
Douglas Lewis, The medallic oeuvre of "Moderno": his development at Mantua in the circle of "Antico", 1987
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie