Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Placchetta
Placchetta
Anno
1200 - 1210
Materiali
smalto champlevé; rame
Inventario
0015/S
Dimensioni
Altezza: 13,3 cm, Larghezza: 11,4 cm
Soggetto
due apostoli
Descrizione
Placchetta rettangolare di cofanetto, con bordo ondulato, su cui sono raffigurati due santi entro nicchie sorrette da colonnine a fusto nastrato, con capitelli fogliati. Suppedanei a fiore e fondo arabescato con girali "pointille" interrotto dalla fascia orizzontale.
Notizie Storico-Critiche
L'opera proviene dal tetto della faccia posteriore della grande "Chasse" a transetto conservata nel Museo de la Real Collegiata de San Isidoro di Léon.
La dispersione di questo pezzo dovrebbe risalire al 1870 quando molte opere vennero trasferie al Museo Arqueologico Nacional di Madrid. Dopo il 1870 entra nelle raccolte di Vittorio Avondo che vende la placca al museo per 150 lire nel 1878.
L'opera si confronta bene con il Reliquario della collezione Le Roy - Louvre. (E. Tabouret - Delahaye, B. Drake Boehm (a cura di), L'Oeuvre de Limoges Emaux limousins du Moyen Age, cat. della mostra, Parigi - New York, 1995 - 1996).
Bibliografia
Mallé L., Smalti e avori del Museo d'Arte Antica, 1969, pp. 77 - 78,
Castronovo S., Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Smalti di Limoges del XIII secolo, 2014, pp. 94-95,
Boto Varela G., De Limoges a Silos. Placa esmaltada, 2001, pp. 189-190, n. 56,
Gauthier M.M., Corpus des Emaux Meridionaux, L'Ecole de Limoges 1195-1215,
Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 76,
Notin V., Boll. de la Soc. archeol. et hist. du Limousin. Une chasse de Thomas Becket au musèe municipal de l'Evèchè de Limoges, 1991,
Gauthier M. M., L' Oeuvre de Limoges. Art et histoire au temps des Plantagenets.. L' Espagne, reconquete et pèlerinages de L' Oeuvre de Limoges, 1998, pp. 385-432; in part. fig. 9, nota 32, p. 398
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie