Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Eco trasformata in sasso
Eco trasformata in sasso
Anno
c. 1530
Materiali
maiolica
Inventario
2747/C
Dimensioni
Diametro: 26,3 cm
Definizione
piatto
Soggetto
Eco
Artisti
Francesco Xanto Avelli
Descrizione
Piatto in maiolica raffigurante a sinistra un uomo che si fa schermo col manto, al centro un Cupido alato con una freccia e la faretra, a destra due donne, di cui una è Eco il cui corpo si sta trasformando in roccia. Sul retro, smaltato, la scritta "Di Ecco i[n] saxo per] il crudo ama]e./fabula y".
Notizie Storico-Critiche
Il soggetto, identificabile grazie all'iscrizione sul verso, narra il mito ovidiano di Narciso ed Eco, trasformata in sasso dopo essersi invano consumata nell'amore per il giovane.
Nella maniera tipica di Xanto, le figure sono tratte da incisioni. L’uomo sulla sinistra è dal Martirio di San Lorenzo di Marcantonio Raimondi da Baccio Bandinelli; le due donne da Le Muse e le Pieridi di Caraglio da Rosso Fiorentino; il Cupido dal Parnaso di Marcantonio da Raffaello.
Originario di Rovigo, Avelli (c. 1487-1542) si stabilì a Urbino verso il 1530, dove divenne famoso come pittore di maioliche, anche se non pare abbia mai avuto una bottega propria. Fu legato al duca Francesco Maria della Rovere, in onore del quale scrisse un'opera in versi dando prova di un talento letterario oltre che artistico. La sua attività, interamente dedicata all'istoriato, è attestata da diversi pezzi firmati e da altri attribuibili sulla base stilistica, per un totale di più di quattrocentoventi opere. Oltre a utilizzare con un sistema di "copia e incolla" varie incisioni come fonte per le sue composizioni, tra cui quelle di Marcantonio Raimondi da Raffaello, dipinse numerosi soggetti di propria invenzione.
Bibliografia
L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, a cura di T. Wilson, C. Maritano, catalogo della mostra (Palazzo Madama, 2019), Allemandi, Torino, 2019, p. 103, n. 77
Bibliografia
Maritano C., Le ceramiche di Palazzo Madama. Guida alla collezione, 2008
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie