Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Ercole e Anteo.
Ercole e Anteo.
Anno
1488 - 1489
Materiali
piombo
Inventario
1253/B
Dimensioni
Larghezza: 5,3 cm, Altezza: 7,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
Valle d'Aosta
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Ercole e Anteo.
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con la placchetta conservata al Museo Civico d'Arte Antica di Torino inv. 1222/B, del tutto simile per il rilievo ma in bronzo.
Nono si conoscono esemplari firmati, ma l'attribuzione al Moderno proposta da Molinier è accettata da tutta la critica successiva (Molinier 1886, p. 148, n. 202), ad eccezione di Migeon e Malaguzzi Valeri che preferivano assegnarla a Ulocrino.
Sono note quattro varianti, tre rettangolari e una circolare, differenziate dal tipo delle architetture e dall'inserimento di elementi di ambientazione paesistica. Rossi ritiene originale quella in esame - con le architetture spezzate - generalmente di migliore qualità.
La placchetta si trova riprodotta in un rilievo della Porta della Rana del Duomo di Como, scolpita nel 1507; questa notizia colloca la placchetta nel periodo padovano del Moderno, circoscritto da Lewis tra gli anni 1488-1489 (Lewis 1989, p. 109).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Images en relief: La collection de plaquettes du Musée national de la Renaissance, 2006,
Douglas Lewis, The medallic oeuvre of "Moderno": his development at Mantua in the circle of "Antico", 1987,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie