Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVI secolo -
Materiali
agata e conchiglia
Inventario
0704/PM
Dimensioni
Altezza: 26 mm., Peso: 2,872 PS mm., Larghezza: 21 mm., Spessore: 3 mm.
Soggetto
Eros che suona il corno
Ambito culturale
scultore lombardo
Descrizione
Cammeo lavorato con scalpellini e frese in agata e conchiglia. In controluce sono visibili alcuni effetti luministici. L'esecuzione dei dettagli del viso, della capigliatura e delle ali è invece resa con un trapano a punta finissima. Il soggetto raffigurato è Eros nudo seduto su di un basso sedile tronco-conico suona il corno. gambe flesse, destra avanzata; braccia piegate in avanti, in atto di trattenere il corno. Capelli lunghi sulle spalle a ciocche leggermente mosse. Ali spiegate con indicazione delle piume. Corpo tozzo, masse tondeggianti. Il tipo dell'erote musico è molto popolare nella glittica ellenistica e romana, poi ripreso nella glittica XVIII-XIX secolo.
Notizie Storico-Critiche
Per la particolare raffigurazione dell'Amorino musico si vedano due cammei moderni del British Museum (Walters H.B., Catalogue of teh Engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan, and Roman in the British Museum, London 1926, n. 3468) e della Milton Weil Collection di Vienna (Kris E., Catalogue of Postclassical Cameos in the Milton Weil Collection, Wien 1932, n. 75).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie