Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
XVIII secolo -
Materiali
zaffiro
Inventario
0702/PM
Dimensioni
Altezza: 13 mm., Peso: 4 PS mm., Larghezza: 10 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Erote con tromba
Ambito culturale
arte veneta
Descrizione
Zaffiro di colore azzurro, tagliato piano-parallelo a sezione troncoconica, di forma otagonale, con superficie piana incisa a tecnica mista: le masse corporee e la tromba sono incise con un trapano a punta sferica, mentre i detagli del viso, le ali e la linea di terra sono eseguiti a mano libera con una punta fine. Lucidatura finale. non ci sono tracce di lavorazione antica e l'incisione è verosimilmente eseguita con una strumentazione moderna. Il soggetto raffigurato è un erote nell'atto si suonare una tromba incedente di profilo a destra; corpo paffutello, ventre prominente; gamba sinistra flessa e sollevata, destra drita. Braccio piegato contro il torso, con la mano trattiene un rametto; con il braccio sinistro trattiene lo strumento che è in atto di suonare. Piccola ala aperta dietro il collo; indicazione naturalistica dei dettagli del viso.
Notizie Storico-Critiche
La posa è comune già sulle gemme romane, per esempio Sena Chiesa, Le gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 286 e Vollenweider M.L. Deliciae Leonis, Antike Geshnitene Steine und Ringe aus einer Privatssammlung, Mainz am Rhein. 1984, n. 213-215. Per la raffigurazione specifica di Amorino che suona la tromba si veda un cammeo del British Museum (Walters H.B., Catalogue of teh Engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan, and Roman in the British Museum, London 1926, n. 3468). Una raffigurazione analoga in M.L. Ubaldelli, Dactylotheca Capponiana, Collezionismo romano di intagli e cammei della prima metà del XVIII secolo, Bolletino Numismatica 8.1, 2001, p. 241 n. 76.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie