Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Figura femminile drappeggiata
Figura femminile drappeggiata
Anno
XVIII
Materiali
corno laccato; tartaruga; rame dorato; avorio; cristallo; vetro
Inventario
0244/AV
Dimensioni
Altezza: 3 cm, Diametro: 7.8 cm
Definizione
bomboniera
Descrizione
Bomboniera in corno laccato di verde, foderata in tartaruga. Forma rotonda a corpo verticale, coperchio indipendente interamente ornato con rilievo in avorio sotto cristallo concavo: una figura femminile drappeggiata, appoggiata con il gomito ad un pilastrino tronco-conico ornato di rose, riceve una lettera da un amorin ; fondo di vetro blu. Intorno al rilievo, una cornicetta con rilievo di volutine e fogliette. Bordi superiori e inferiori decorati a cordoncino con filettatura ad oro ttra giro continuo di ovulini e cornicetta a dentelli. Sull'apertura, due cerchi in rame dorato.
Notizie Storico-Critiche
Il rilievo in avorio è attribuito dubitativamente dal Mallè a Francesco Tanadei ( pagina 351)
Bibliografia
Mallé L., Smalti e avori del Museo d'Arte Antica, 1969, p. 351
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie