Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
XIX secolo -
Materiali
corniola
Inventario
0818/PM
Dimensioni
Altezza: 8 mm., Peso: 2,6 PS mm., Larghezza: 6 mm., Spessore: 1 mm.
Soggetto
Figura maschile
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Corniola arancione, di forma ovale, tagliata piano-parallela, lavorata a tecnica mista: la testa è eseguita con un trapano a punta sferica, mentre gambe, braccia e attributo sono incisi con una punta fine. Il profilo del viso è eseguito incidendo tre tratti paralleli. Lucidatura finale. Non ci sono tracce di lucidatura. Il soggetto raffigurato è una figura maschile stante di profilo a destra, nuda, gamba sinistra avanzata, destro proteso indietro, acconciatura a calotta. Davanti alla figura è raffigurato un attrinbuto astiforma. Esecuzione schematica e lineare.
Notizie Storico-Critiche
Questo tipo di esecuzione schematica si riscontra nel caso di intagli di età romana di II e III secolo d.C. (Mandrioli Bizarri A.R., La Collezione di gemme del Museo Civico archeologico di Bologna, Bologna 1987, n. 205), ma l'assenza di tracce di lavorazione sulla superficie suggerisce che si tratti di un rifacimento moderno di XIX secolo.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie