Caricamento pagina...
II a.C- II d.C..
terracotta
S 1222
Altezza: 4,9 cm, Larghezza: 3,7 cm
terracotta figurata
bottega dei fratelli Galliari e seguaci
testa o maschera femminile. Esecuzione di buona qualità, dal modello plastico. Arcate sopraorbitali dal margine netto e ben definito sull'orbita larga e profonda. Grande bulbo oculare allungato e poco rilevato, tra palpebre carnose, la superiore modulata sul bulbo oculare, l'inferiore più sottile. Naso "alla greca", dalle pinne modulate e dalle narici larghe; piega nasale che inquadra la bocca. Zigomi e guance modulate morbidamente. Labbra sottilissime; bocca aperta (questa caratteristica è tipica delle maschere teatrali). Eseguita in uno stampo, ma finita a mano. Impasto cuoio verdastro.
Iraq, scavi del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino a Seleucia al Tigri, 1965, sito: LXXXVI 22l, strato II.
Invernizzi A., Mesopotamia III-IV. Problemi di coroplastica tardo-mesopotamica, 1968/ 1969, III-IV, pp. 227-292,
Museo Civico di Torino - Sezione d'Arte Orientale - Catalogo, 1966, n. 215, p. 60