Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Placchetta
Placchetta
Anno
XVI secolo prima metà
Materiali
Bronzo
Inventario
1097/B
Dimensioni
Altezza: 13,4 cm, Larghezza: 9,8 cm
Soggetto
Flagellazione di Cristo
Artisti
Galeazzo Mondella detto Moderno
Ambito culturale
collaboratore di Bernardo Vittone
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Flagellazione.
Notizie Storico-Critiche
Il prototipo della placchetta è noto: l'esemplare è in argento dorato e si conserva al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Oltre al prototipo sono note due varianti:
a) rettangolare a fondo pieno firmate OP. MODERNI sul basamento della colonna, conservate al Bode Museum (Berlino), collezione G. Dreyfus, Castello di Ambras (Innsbruck), National Gallery (Washington);
b) con archi traforati: Museo Civico di Brescia, Art Institute di Chicago (coll. Morgenroth: Rossi 1974).
Nella variante a) si distinguono due tipi, quello in cui l'arco a destra è intatto (National Gallery di Washington) e un secondo in cui esso è fratturato, a simulare un'antica rovina (a cui appartengono, oltre a questo esemplare, il prototipo d'argento e altre versioni in bronzo).
Secondo Middeldorf (1944) quest'ultima variante nasce per prima, mentre l'arco intatto sarebbe una revisione dell'idea originaria. Per Pope-Hennessy (1989) è più plausibile il contrario.
La Flagellazione era accoppiata a Madonna con Bambino in trono con Santi (National Gallery di Washington e Kunsthistorisches Museum di Vienna). La posizione del Cristo imita il Laocoonte del Belvedere (Molinier 1886).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes fron the Samuel Kress collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie