Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Legatura
Legatura
Anno
1478
Materiali
pelle marrone; legno
Inventario
0221/LE
Dimensioni
Altezza: 322 cm, Larghezza: 200 cm
Soggetto
fregi
Artisti
Theodorus di Reynsburg
Descrizione
Biblia latina, acc. interpretatio nom. Hebr. venetiis Theodorus de Reynsburch et Reynaldus de Novimagis teutonici 1478. Rilegatura in pelle marrone scuro coeva, con decorazione forse rimodernata. Quattro grossi nervi al dorso. 454 ff. Al piatto: Decorazione a gaufrage, cornice formata da una serie di tre filetti, foglie e rosette, nel centro fascia con "X", con lo stesso ferro grande croce. Al dorso: quattro serie di doppi nervi rilevati, cinque tasselli con grande croce di Sant'Andrea e rosette. Tagli decorati a secco come il dorso, mancano le quattro cerniere di cuoio. Stessi ferri del 220/LE. Piatti in legno: al foglio 422 v, colonna z , il celophan riporta il luogo, la data di pubblicazione e il nome degli stampatori.
Notizie Storico-Critiche
Legatura in pelle su assi in legno decorata a secco ai piatti con riquadri di tre filetti collegati ai vertici alle due successive cornici; nella prima fascia abbiamo corolle sparse; seguono cornice con foglie stilizzate e una seconda fascia con corolle sparse. Nel campo, mattonelle e montanti di croci di corda; nello specchio, grande croce di dette croci di corda. Quattro fermagli con contrograffe pentagonali metalliche decorate con corolla iscritta in cerchio o trigramma cristiano e croce, fissate con tre chiodini in ferro al piatto superiore. Dorso con quattro nervi doppi; nelle caselle, riquadro e diagonali di filetto; corolle nei settori risultanti. Taglio greggio.
Bibliografia
Careddu G., Soffiantino P., AIB Colloquium. Il Museo Civico d'Arte antica e Palazzo Madama e il suo fondo librario, 1998, p. 63,
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 31,
Pellechet M., Catalogue gènèral des incunables des bibliotheques publiques de France, 1897, vol. I n. 2298,
Gesant Katalog, 1968,
Hein L., Repertorium Bibliographicum, 1827, vol. I n. 370,
Indice generale degli incunabili delle biblioteche d' Italia I.G.I., 1943, vol. I n. 1653,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, p. 434
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie