Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Fregi
Fregi
Anno
XVII
Materiali
peltro; legno verniciato
Inventario
0025/PS
Definizione
piatto
Descrizione
Piatto con larga tesa quasi parallela al piano d'appoggio, ripido cavetto e umbone aggettante sino al livello della tesa. All'interno della tesa, verso il cavetto, e nell'umbone sono avvitati - con sei e due viti - fregi a rilievo, in peltro . Nel fregio lungo la tesa si succedono sei scene entro ovali, intervallate da tabelle, borchie e volute, con episodi della Creazione la Nascita di Eva, Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre: Nell'altorilievo dell'umbone il Diluvio Universale. Le parti in peltro originariamente erano elementi costitutivi di un piatto interamente in metallo.
Notizie Storico-Critiche
Piatti in peltro decorati nelle tese e nei tondi con episodi della Creazione sono di frequente reperibili nella produzione delle manifatture tedesche. Tre pezzi della collezione Ritleng di Strasburgo (R. FORRER, Les ètains de la Collection Ritleng, Strasbourg 1905, p. 10 nn. 75, 76, 78) confermano questo assunto e, in particolare, il pezzo riprodotto alla tavola XXIII (n. 78: "Travail allemand du XVII siècle") si avvicina di molto al piatto del Museo. Altro punto di ancoraggio cronologico si reperisce in L. MORY, Il peltro in Europa, Milano 1964, ill. n. 73 che riconduce a fabbricazione di Norimberga e ad una datazione tra la fine del XVI secolo e la prima metà del successivo una serie di piatti stilisticamente affini al nostro.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie