Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Gemma
Gemma
Anno
I d.C -
Materiali
calcedonio
Inventario
0737/PM
Dimensioni
Altezza: 13 mm., Peso: 2,55 PS mm., Larghezza: 10 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Gallo
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
manifattura fiamminga
Descrizione
Calcedonio arancione tagliato piano parallelo a sezione troncoconica, di forma ovale, intagliato a tecnica mista: abbozzo generale a trapano apunta sferica, mentre le sottili zampette, i dettagli della spiga e del piumaggio sono incisi a mano libera con una punta finissima. restano numerose tracce di lavorazione. Il soggetto raffigurato è un gallo stante con le zampe appoggiate su di una spiga. Ali chiuse con sottili incisioni oblique ad indicazione delle piume. Alta coda sollevata. indicazione di cresta e bargigli. Spiga di piccole dimensioni, davanti alle zampe. Corta linea di terra. Esecuzione curata e dettagliata.
Notizie Storico-Critiche
Le raffigurazioni di galli in glittica sono abbastanza numerose a partire dalla glittica repubblicana. Alcuni confronti si riscontrano sulle gemme di Aquileia (G.Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 1344 e 1345), dove però il piumaggio è eseguito in modo diverso; solo nel caso di n. 1338 il piumaggio della coda trova riscontro, ma manca la raffigurazione della spiga. Confronti caraterizzati da un maggiore schematismo si riscotrano sulle gemme romane di II d.C. (Henig M, Whiting M., Scaribrick D., Classical Gems, Ancient and Modern Intaglios and Cameos in the Fizwillianìm Museum Cambridge, Cambridge 1994, n. 374).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie