Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Giudizio di Paride
Giudizio di Paride
Anno
fine XV - inizio XVI secolo
Materiali
bronzo (?)
Inventario
1142/B
Dimensioni
Diametro: 6,5 cm
Definizione
placchetta
Artisti
(Giovanni Fondulini Fonduli?) Maestro IO.F.F.
Ambito culturale
manifattura di Savona
Descrizione
Placchetta circolare raffigurante Giudizio di Paride. A rilievo, in basso: "IO.F.F.". Cornice a rilievo a cordoncino ritorto. Due fori ai lati.
Notizie Storico-Critiche
Da confrontare con la placchetta conservata al Museo Civico d'Arte Antica di Torino, inv. 1142/B, che si differenzia dall'esemplare qui esaminato per la cornice a cordoncino ritorto.
Una placchetta di identico soggetto è conservata anche al Kunsthistorisches Museum di Vienna, inserita in un pomo di spada, accoppiata a un'altra placchetta, Scena allegorica del Riccio (Torino, Museo Civico, inv. 1187/B e 1156/B).
La placchetta è riprodotta in due rilegature milanesi del Grolier (realizzate tra il 1510 e il 1516, date che rappresentano l'ante quem di esecuzione della placchetta), in una pietra incisa (Burl Fine Arts Club, 1912, n. 18) e in una tela di Burgkmair (Monaco, Alte Pinakothek). Gasparotto suggerisce che Valerio Belli guardò a questa opera del Maestro IO.F.F. per la sua placchetta con analogo soggetto.
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, 1997
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie