Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Stampa
Stampa
Anno
1722
Materiali
acquaforte su matrice di rame
Inventario
703
Dimensioni
Altezza: 207 mm, Larghezza: 363 mm, Cornice Passpartout: 40,8 x 54,5 mm
Soggetto
Interno del teatro del Rondeau durante la rappresentazione del Ricimiero
Artisti
Aveline Antoine (Parigi 1691-1743)
Ambito culturale
fabbrica di Vinovo
Descrizione
Interno di teatro da : "Disegni di fuochi artificiali e delle feste fatte in Torino per il matrimonio del Principe di Piemonte", su disegno di Filippo Juvarra.
Notizie Storico-Critiche
Una delle otto illustrazioni delle gare tenutesi in onore del matrimonio tra Carlo Emanuele e Anna Cristina Ludovica di Sultzbach. A teatro si presentò il Ricimiero che fu poi trasportato nel Piccol teatro, progettato da Juvarra, attiguo alla Galleria di Madama Reale, detto Rondeau. Lo spazio ridotto rispetto al Carignano impose delle modifiche al libretto. Qui è rappresentato il "Retiro delizioso".
Bibliografia
Viale Ferrero M., Rois & Mécènes. La cour de Savoie et les formes du rococo (Turin 1730-1750), 2015, pp. 160-161,
Peyrot A., Torino nei secoli, 1965, v. I, pp. 181-186,
Viale Ferrero M., L’invenzione spettacolare, 1995, p. 240,
Cornaglia P., Feste barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento, 2009, pp. 152-154,
Varallo F, Le relazioni delle feste nuziali alla corte sabauda da Carlo Emanuele III a Vittorio Amedeo III: mutamenti di un modello narrativo, pp. 154-155
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie