Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
La tenda di Dario
La tenda di Dario
Anno
XIX
Materiali
scagliola dorata
Inventario
0005/C
Dimensioni
Altezza: 12.5 cm, Larghezza: 16 cm
Definizione
calco
Descrizione
Calco in scagliola dorata, con cornice di legno, nera (legno dipinto di nero). Riproduce il bassorilievo in metallo raffigurante "la tenda di Dario", opera del Beltrami.
Notizie Storico-Critiche
Thieme & Becker, volume III, pag. 278, seconda colonna:
"Beltrami Giovanni, incisore di pietre preziose, ai suoi tempi molto apprezzato, nacque a Cremona nel 1777 e vi morì nell'aprile del 1854. Ricevette i primi insegnamenti dal pittore G.Guerrini, ma, come figlio di un gioielliere, si perfezionò poi, con studi specifici, come tagliatore di gemme e i suoi lavori, eseguiti nel gusto di quel tempo un po' rigidamente classico dell'antichità, erano apprezzati anche all'estero e gli procurarono commissioni da case principesche. Per l'imperatrice d'Austria incise nel 1815 il ritratto del padre - il re di Baviera - come cammeo e, dieci anni più tardi, in maniera simile, il ritratto del marito Francesco I.
Fu inoltre molto attivo per Eugenio Beauharnais per il quale eseguì 16 cammei con lo svolgimento del mito di Psiche.
Beltrami aveva raggiunto una tale abilità da incidere da C.Lebrun una pietra con 20 figure (la tenda di Dario) e, su di un topazio, la Cena di Leonardo da Vinci. Produsse anche dei ritratti a rilievo in bronzo."
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie