Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Lapide tombale
Lapide tombale
Anno
1676
Materiali
marmo
Inventario
0486/PM
Dimensioni
Altezza: 67 cm, Larghezza: 66 cm, Profondità: 7 cm
Soggetto
Lapide tombale di Bartolomeo Carea
Descrizione
lapide tombale con incorniciatura, con stemma di Bartolomeo Carrera, motto, scritta e data. Stemma di Bartolomeo Carrea: troncato, d'argento alla sedia (carea) al naturale e di rosso al cane d'argento, passante. Motto: VIGILANTIA. ET. FIDE (BRT, ms. Varia 656, fol. 49; A. Manno, vol. III, p. 383). (Romanello 2000).
Notizie Storico-Critiche
La lapide tombale fu donata da Gaudenzio Claretta, che la acquistò da un antiquario, ignorandone la provenienza; lesse inoltre la data al termine dell'iscrizione "1616", un errore ripreso in seguito sia dagli inventari (Inv. Generale n. 3448, Inv. Particolare n. 267, Inv. Pietre-marmi) sia nel catalogo del Museo Civico curato dal Mallé, che mette in risalto l'esecuzione rustica del rilievo e la scarsa perizia dell'epigrafista, non immune da errori di scrittura. L'impronta arcaica dell'opera la rende ancora più isolata nel contesto artistico coevo se si pensa che venne eseguita alla fine del XVII secolo, quando i blasoni erano caratterizzati da movimentate volute barocche, protomi e mascheroni.
Il manoscritto sulle antiche famiglie di Chieri (BRT, ms. Varia 656), già di proprietà del Manno, non dà notizie specifiche sulla famiglia Carrea, limitandosi a riportarne lo stemma, ma un'indagine sulle epigrafi conservate nelle antiche chiese di Chieri ha permesso di risalire all'originaria ubicazione dell'opera adesso in museo. Nell'antica chiesa di S. Francesco d'Assisi, accanto alle sepolture dei Valfré, Ceppi, Scarroni, Solaro, Oppezzi, compariva proprio la lapide tombale di Bartolomeo Carrea, apposta nel 1676 (A. Bosio, 1878, p. 298). L'antica chiesa dei minori conventuali è ormai scomparsa da tempo, in quanto venne rifabbricata nel 1725 e poi definitivamente distrutta durante l'occupazione francese, per lasciare spazio ad un cortile; si è salvato invece il convento francescano, ora sede del Municipio (A. Bosio, 1878, p. 305).
Bibliografia
Bosio A., Memorie storico-religiose e di Belle Arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri con alcuni disegni, 1878, pp. 298, 305,
Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, araldiche e feudali desunte da documenti, 1895-1906, p. 383,
Mallé L., 1965, p. 255,
Romanello E., Emblemi di pietra. Araldica e iscrizioni piemontesi, 2008, pp. 25-26
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie