Caricamento pagina...

Legatura fiamminga su Quintus Asconius Paedianus e Antonio Luschi

    1500 - 1599
    vitello
    0255/LE
    Altezza: 235 mm, Larghezza: 155 mm
    legatura
    Bottega dei Regi Archivi
    Q. Asconii paediani patavini ad filios commentarii. In aliquot insignores M.T. Ciceronis Orationes ... Parisiis- In aedibus Michaelis Vscosani, via ad D. Jacobum sub signo fontis MDXXXVI Mense maio. Legatura coeva francese in pelle, cinque nervi al dorso raffigurazione della Speranza impressa sui piatti e citazione del libro dei salmi. pp. 12 (index) n.n.- 307 Al piatto: cornice formata da due serie di filetti a gauffrage. Nel campo: a gauffrage, la figura della Speranza. Al dorso: cinque nervi rilevati, sei tasselli con fregio. Risguardi (solo sul piatto) formato da un vecchio manoscritto.
    Legatura fiamminga su Quintus Asconius Paedianus, Commentarii in Ciceronis orationes, Parigi, Jean Petit, 1536; Antonio Luschi, Super XI orationes Ciceronis, Parigim Jean Loys, 1536.



    Legatura in vitello su cartone con piatti decorati a secco da tre riquadri di filetti; il secondo e il terzo presentano un fiorone accantonato esterno; segue cornicetta con corolle agli angoli; nella relativa fascia si trova la scritta "Quoniam in / me speravit liberabo / eum proteg / am eum quos. etc. Pasl. 90". Nello Specchio compare una complessa raffigurazione ottenuta con piastra che rappresenta una figura femminile gradiente a sinistra con lo sguardo rivolto in alto verso una croce che appare fra le nuvole; a destra di questa figura la parola "Spes"; in alto sopra le nuvole "Meritum Christi"; a sinistra "In te domine spe / ravi, non con / fundar in / aeternum, / in iustitia / tua libera / me et eri / pe me. Psalm 70". SUl piedistallo della figura femminile, la parola "Fides", a sinistra "Charitas" e a destra la cifra "IP" del legatore Jacob Pandelaer, attivo a Lovanio dal 1534 al 1555. Taglio greggio. Dorso rastaurato con cinque nervi rilevati.
    Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 49,
    Rossi F., Mostra storica della legatura in Palazzo Pitti. Catalogo della mostra (Firenze 1922), 1922, p. 41, n. 128