Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Legatura piemontese su Giuseppe Giovanni Luca Colombard
Legatura piemontese su Giuseppe Giovanni Luca Colombard
Anno
XVIII secolo
Materiali
marocchino
Inventario
0167/LE
Dimensioni
Altezza: 194 mm, Larghezza: 122 mm
Definizione
legatura
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Ristretto della vita della gloriosa Santa G. F. Fremiot di Chantal composta da G.G.L. Colombard. in Torino 1767 nella stamperia di F.A. mairesse. Rilegatura coeva piemontese in marocchino rosso con ricchi fregi impressi in oro. "Al piatto": ricca cornice con filetti, filetto fantasia, volute e fiori. "Al dorso": cartella barocca con losanghe a catena. "Al dorso": intaglio con pelle verde: tassello con titolo incorniciato, cinque tasselli con losanghe a catena. Tagli dorati, unghia decorata, risguardi in carta marmorizzata. pp. 237 più XVI
Notizie Storico-Critiche
Legatura piemontese su Giuseppe Giovanni Luca Colombard, Ristretto della vita della gloriosa santa Giovanna Francesca Fremiot di Chantal, Torino, F.A. Mairesse, 1767.
Legatura in marocchino rosso decorata ai piatti con riquadro di tre filetti, fascia tratteggiata con motivi inseriti a metà dei montanti con palmette e fiorellino su archetto doppio; suo multiplo (2x) accantonato. (Lo stesso motivo compare accantonato nella legatura dell’esemplare precedente; la componente del fregio a metà delle traverse corrisponde a quella di detto esemplare; le due legature, quindi, sono opera della stessa bottega). Dorso liscio con titolo abbreviato nella seconda casella; nelle altre, graticcio di catenella alternato a motivi trasversali di catenella e filetti; fregio al piede. Taglio dorato.
Antiporta con ritratto della santa firmata “Jac. Mercorus sculp. Mediol.”.
Bibliografia
Careddu G., Soffiantino P., AIB Colloquium. Il Museo Civico d'Arte antica e Palazzo Madama e il suo fondo librario, 1998, p. 64,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, p. 437,
Bologna Giulia, 1988, p. 133,
Il Settecento italiano, 1929, n. 802,
Museo Civico di Torino. Sezione arte antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della DIrezione del Museo, 1905,
Bersano Begey M., Libri e rilegature, 1963, n. 108 p. 19, tav. 166,
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, pp. 135-137
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie