Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Legatura su Bibbia cum concordantiis veteris et novi testamenti
Legatura su Bibbia cum concordantiis veteris et novi testamenti
Anno
1516
Materiali
cuoio
Inventario
0222/LE
Dimensioni
Altezza: 367 mm, Larghezza: 245 mm
Definizione
legatura
Soggetto
fregi / losanghe / intrecci
Descrizione
Legatura "monastica" francese (?) su Biblia cun concordantiis veteris et novi testamenti, Lione, Jacques Saccon, Anton Koberger, 1516. Antiporta architettonica di Hans Springinklee prodotta da Anton Kobergher a Norimberga nel 1516. Illustrata con numerose xilografie
Notizie Storico-Critiche
Coperta con supporto in assi di legno. Riquadri di filetti e tre cornici concentriche collegate ai vertici; nella fascia fra la seconda e la terza, piccola corolla stilizzata. Nello specchio, seminato di croci di corda e punti. Dorso con cinque nervi doppi; nelle caselle, motivi trasversali. Taglio greggio. Due fermagli, di cui uno di restauro. Numerose xilografie.
Fogli di guardia dalla filigrana con mano guantata, pollice separato, stelo e corolla con sei petali, tipologia originaria del Piemonte (Caselle e Mondovì), diffusa successivamente in Liguria e quindi nella Francia meridionale.
Decoro a secco. Riquadri di filetti e tre cornici concentriche, le due esterne con motivi di corda. Nello specchio, seminato di croci di corda e punti.
Dorso con cinque nervi doppi; nelle caselle, motivi di corda trasversali.
Taglio greggio; titolo a penna sul taglio inferiore.
Due fermagli, di cui uno rifatto; contrograffa fissata sotto coperta al piatto superiore.
Il decoro dell'esemplare non è specifico di un'area particolare.La filigrana dei fogli di guardia e la disposizione dei fermagli farebbero ritenere trattarsi di manufatto lionese, piuttosto che della bottega di Koberger associato a Saccon e fornitore delle matrici xilografiche utilizzate per le illustrazioni.
Bibliografia
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 38
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie