Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Legatura su Officio della Beata Vergine Maria dedicato a S. Anna
Legatura su Officio della Beata Vergine Maria dedicato a S. Anna
Anno
XVIII secolo
Materiali
marocchino
Inventario
0203/LE
Dimensioni
Altezza: 130 mm, Larghezza: 70 mm
Definizione
legatura
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Officio della B.V. Maria nell'avvento P.II. in roma 1706. Legatura coeva romana (?) in pelle rossa con fregi impressi in oro. quattro nervi al dorso, TIT. e fregi in oro al D. Tagli in oro; sguardie in raso verde. pp. 192-LXXI. Typis Heredum Corbelletti. Al piatto: cornice formata da filetto a zig zag, filetto fantasia, doppio filetto, volute agli angoli. Nel campo: assemblaggio di fregi (stessi fregi degli angoli), stelle sparse. Al dorso: quattro piccoli nervi rilevati, Tassello con titolo incorniciato, quattro tasselli con fregi. Tagli dorati, unghia decorata, risguardi (solo sul piatto) di seta verde.
Notizie Storico-Critiche
Legatura su Officio della Beata Vergine Maria dedicato a S. Anna, Roma, Eredi Corbelletti, s.d. Segue secondo frontespizio della parte seconda, Roma, Gio. M. Salvioni, 1703.
Legatura in marocchino rosso con riquadro di denti di topo, cornicetta di gioielli in filetti, fascia vuota con gigli accantonati. Nello specchio; al centro, quattro multipli di composizione (2x) di motivo pointillé con melagrana stilizzata più due melagrane stilizzate pointillées sulla mediana verticale. Accantonata composizione (2x) di detto motivo in voluta pointillée; piccoli ferri sparsi. Dorso con quattro nervi rilevati decorati; nella seconda casella, tassello verde con titolo abbreviato; nelle altre, fiorone centrale e motivi angolari. Fasce decorate al piede e in testa. Taglio, labbro e unghia decorati. Contropiatto in seta verde. Segnacolo in seta azzurra.
Alla c. A1v, tavola calcografica con Cristo portato da Pilato firmata “P.D.P. In., Io. Carolus Allet Inc.”. Fra p. 4 e 5, tavola calcografica con Annunciazione, firmata “Pietro de Pietri del., Iacob Freij Sc.”. Come antiporta ai Sette Salmi penitenziali, tavola calcografica con Davide, firmata “Ios. Passarus Inv., Iacob Freij Scul.”.
Bibliografia
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 114
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie